Avviso Pubblico
Sostegno alla ripresa delle PMI e delle professioni lucane.
Contributo fino al 50% sul tuo investimento.
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Le PMI (micro, piccole e medie imprese), i liberi professionisti che intendono realizzare investimenti in sedi operative ubicate nel territorio della Regione Basilicata e che alla data di inoltro della candidatura telematica siano costituite e attive.

SETTORI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI
I settori di investimento ammissibili sono i seguenti:
- Produzione/Industria;
- Artigianato (incluso il settore dell’edilizia);
- Commercio;
- Turismo;
- Servizi;
- Informatica;
- Trasporti;
- Attività professionali;
- Sociale;
- Servizi alla persona;
- Intrattenimento e benessere.
QUANTO FINANZIANO?
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in c / impianti. L’intensità massima di aiuto è pari al 50% dei costi ammessi. Il contributo concedibile non potrà superare € 100.000.
QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI?
Sono ammissibili ad agevolazioni le spese, strettamente funzionali allo svolgimento dell’attività e al programma di investimento candidato, sostenute a partire dalla data di pubblicazione sul BUR dell’Avviso e pertanto dal 5 ottobre 2020, relative a:
- Investimenti in beni strumentali materiali:
- macchinari, impianti, attrezzature varie, arredi, hardware;
- mezzi di trasporto (immatricolati come autocarri cassonati/furgonati).
- spese di ristrutturazione
- Investimenti in beni strumentali immateriali:
- programmi informatici, licenze e Know-How;
- spese connesse all’acquisizione di certificazioni;
- acquisizione di consulenze informatiche e specialistiche.
- Spese per la redazione della domanda, l’assistenza alla realizzazione del progetto candidato e la perizia giurata candidato nel limite del 3% degli investimenti ammessi ad agevolazione in beni strumentali (materiali e immateriali).


QUANDO E’ POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA?
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 02/11/2020 e fino alle ore 18.00 del giorno 22/12/2020, salvo proroghe.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Visura camerale aggiornata dell’impresa (ovvero modello Agenzia delle Entrate di denuncia attività per le professioni)
- Copia del documento di riconoscimento e codice fiscale del legale rappresentante/titolare
- Computo metrico, relazione tecnica ed eleaborati grafici (ove presenti opera murarie nel programma d’investimento)
- Copia dei preventivi d’investimento
- Copia dell’ultimo bilancio approvato / ultima dichiarazione dei redditi dell’impresa
- Firma digitale del legale rappresentante/titolare
- Copia del titolo di disponibilità dell’immobile complete di visura catastale